
Progetto: 2023-PAI-00012
Il progetto focalizza quale ambito di intervento alcune azioni di sviluppo delle attività del Centro antiviolenza, del sistema di rete e di collaborazione con soggetti pubblici e privati per il territorio palermitano, sperimentando
a) Un processo di adeguamento ai requisiti richiesti dei nuovi standard nazionali e la necessità di presa in carico del maggior numero di vittime, potenziando la risposta e la reperibilità in emergenza e la disponibilità all’avvio di percorsi di uscita dalla violenza.
b) La dimensione dell’autonomia economica e lavorativa quale ambito prioritario per i percorsi di uscita dalla violenza, avviando uno spazio dedicato all’inserimento lavorativo delle donne, avviando una sede dedicata anche al coworking.
c) L’integrazione delle attività di sensibilizzazione del Centro con i consultori popolari attivi nel territorio per l’esigibilità del diritto alla salute ed alla sessualità.
L’intervento agirà su quattro piani:
• potenziare il sistema di azione di contrasto alla violenza alle donne aumentando la possibilità di contatto dell’accoglienza del Centro Antiviolenza anche con una reperibilità telefonica 24h da parte del Centro antiviolenza, con risposta alle FFOO e ai PS ospedalieri, sperimentando l’adeguamento alle richieste dei nuovi standard;
• creare un Centro per l’autonomia economica delle donne al lavoro che integri le attività del CAV, una struttura attrezzata per donne sostenuta dalla Rete di organismi pubblici e privati che saranno coinvolti nei percorsi di orientamento e accompagnamento al lavoro e all’impresa;
• promuovere un’azione di sensibilizzazione in tema di sanità e salute riproduttiva in relazione con gli ambulatori popolari e i Consultori.
La azioni si sviluppano in attività coerenti con le sfide che in questo momento si pongono sul fronte del servizio di accoglienza delle donne, su quello del potenziamento dell’occupabilità delle donne che hanno un vissuto
di violenza e, infine, sul diritto alla salute.
La metodologia si basa sul networking e l’integrazione con gli attori locali pubblici e privati, sia per quanto riguarda la gestione dell’emergenza (a cui dedicherà una specifica risposta telefonica e di presa in carico), sia l’apertura di una sede dedicata alla gestione delle attività rivolte alle donne per potenziarne l’occupabilità e/o il lavoro autonomo o imprenditoriale.
Il personale del Centro dedicato al potenziamento della risposta anche in emergenza ed alla presa in carico sarà formato e supervisionato.
La sede dedicata alle varie attività per inserimento lavorativo sarà gestita in modo funzionale a divenire un luogo multifunzione e multidimensionale, coinvolgendo i partner e costruendo una rete di sostegno all’ingresso nel mondo del lavoro tutti i soggetti attivi in materia che possono offrire consulenze e formazione.
Localizzazione: Il progetto opererà sull’area della Città di Palermo.
Durata (mesi): 36 mesi
Partner: Le Onde Onlus (soggetto responsabile); Comune di Palermo; Next – Nuove Energie X il Territorio;
UniGens ODV; Wonderful Italy; Clean Sicily srls; Je-sic.
