OLTRE L’OSTACOLO

ACCOGLIERE E ACCOMPAGNARE DONNE CON DISABILITA’ O VULNERABILI NEI PERCORSI DI USCITA DALLA VIOLENZA

Il progetto di durata biennale mira a rafforzare il sistema di Rete territoriale attivo nella Città Metropolitana di Palermo e creare le condizioni per rispondere con indicazioni, procedure, mezzi e strumenti adeguati ai bisogni specifici delle donne vittime di violenza portatrici di necessità multidimensionali dovute a disabilità sensoriale o motoria e/o a problemi di salute quali la fibromialgia ad es., tali da essere prese come riferimento e riprodotte come buone pratiche a livello nazionale. per donne con disabilità o problemi di salute, vittime di violenza.

L’obiettivo principale è sviluppare strumenti, linee guida e procedure, nazionalmente replicabili, per rispondere alle esigenze multidimensionali di queste donne, migliorando la presa in carico integrata delle donne e delle loro figlie e figli, facilitando l’accesso ai servizi di supporto e migliorando la loro autonomia e libertà di scelta.

Obiettivi specifici:

  1. Conoscere per produrre strumenti efficaci. Si predisporrà un piano di ricerca sociale per raccogliere dati e testimonianze attraverso focus group e interviste a testimoni privilegiati per comprendere le necessità delle donne disabili e affette da problemi di salute. Sulla base di questi dati, verranno sviluppati strumenti adeguati per agevolare la presa in carico delle vittime e migliorare l’accesso ai servizi, tali da essere prese come riferimento e riprodotte come buone pratiche a livello nazionale.
  2. Produrre, sperimentare e validare strumenti operativi. Realizzare linee guida e procedure specifiche per le donne disabili, realizzare attività formative multiprofessionali fornendo strumenti base per garantire un’adeguata accoglienza. Gli strumenti saranno testati in 3 servizi pilota per sei mesi per verificare l’efficacia della risposta ai bisogni complessi delle utenti. Azioni accompagnate da una prima fase di campagna informativa e di sostegno alle donne con disabilità.
  3. Diffondere strumenti e pratiche promettenti. Organizzare 5 sessioni formative con gruppi multiprofessionali per diffondere le linee guida validate, sostenendo una campagna informativa e sensibilizzando servizi e cittadini sulla violenza contro donne con disabilità. Eventi e conferenze completeranno questa fase di condivisione di buone pratiche.
  4. Garantire l’accesso ai servizi e produrre raccomandazioni integrative alla Linee guida sugli strumenti e i supporti necessari ai percorsi di uscita dalla violenza. Facilitare l’accessibilità ai servizi di supporto mediante strumenti specifici come interpreti LIS, mediatori e dispositivi tecnologici per superare barriere di comunicazione e mobilità.

Un comitato di esperte e esperti i monitorerà l’intero progetto, valutando l’impatto delle iniziative e la loro efficacia nella creazione di una rete di supporto inclusiva e sostenibile.

Partners:

  1. Le Onde ETS (capofila) Associazione di donne, attiva da 25 anni ha realizzato azioni di sistema e iniziative contro la violenza verso le donne, le/i bambine/i in ogni sua forma ed in ogni luogo essa si effettui; ricerche; attività di prevenzione nelle scuole. Coordina la Rete antiviolenza metropolitana di Palermo. Gestisce un Centro antiviolenza e due Case rifugio ad indirizzo segreto, rispondenti agli standard nazionali e regionali con relativa iscrizione all’Albo.
  2. Comune di Palermo Assessorato Cittadinanza Solidale Coordina i servizi alla cittadinanza, la programmazione e verifica degli interventi a favore della cittadinanza. Con l’U.O. coordinamento effettua il monitoraggio dell’organizzazione tecnica, la gestione delle competenze e degli interventi del servizio sociale attraverso procedure e modalità in modo uniforme. E’ capofila del distretto sociosanitario n. 42.
  3. ENS Ente Nazionale Sordi La mission dell’ENS è l’integrazione delle persone sorde nella società, la promozione della loro crescita, autonomia e piena realizzazione umana. L’ENS tutela, rappresenta, promuove e valorizza la dignità della persona sorda, i suoi pieni diritti, l’educazione, l’integrazione scolastica, professionale, lavorativa e sociale.

Adesione al progetto tramite lettera di sostegno/adesione:

  1. D.i.Re Donne in Rete contro la violenza
  2. AIDM Associazione Italiana Donne Medico
  3. AISF Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica
  4. UICI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
  5. AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla
  6. AOU Policlinico Paolo Giaccone

 


LE ONDE ETS
Viale Campania 25
90144 Palermo
tel. 091 327973
info@leondeonlus.org

Copywrite
Privacy
Cookie policy

Il Centro, per l’accoglienza telefonica, effettua i seguenti orari:
Lunedì e Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00, escluso i festivi.